Image Alt

Oftalmologia

Mantenere in buona salute la vista dei nostri animali, pur non essendo il loro senso più importante, significa migliorare la loro qualità di vita, il nostro rapporto con loro e alleviarli da patologie dolorose che possono colpire gli occhi.

Noi desideriamo preservare la vista del tuo cane e del tuo gatto attraverso una visita oculistica che permetta di diagnosticare la sua patologia e intervenire tempestivamente.

Possiamo così evidenziare difetti congeniti o acquisiti del distretto oculare, a volte ereditari. Identifichiamo malattie palpebrali (entropion, ectropion, difetto di posizionamento delle ciglia, cherry eye), malattie corneali degenerative o traumatiche (cheratiti, ulcere), alterazioni del cristallino (cataratta, lussazione) e malattie della retina.

La visita oculistica necessita di strumentazioni sofisticate ed esami specifici:

  • Lampada a fessura (per la biomicroscopia del segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, cornea, camera anteriore, lente)
  • Tonometria digitale (Tonovet) per la misurazione della pressione oculare (monitoraggio del glaucoma)
  • Oftalmoscopio diretto e indiretto (Heine) per la diagnosi delle malattie della retina
  • Ecografia oculare e dell'orbita con sonda dedicata
  • Gonioscopia
  • Test di Schirmer per la valutazione del film lacrimale
  • Test alla fluoresceina e Rosa Bengala per le ulcere corneali
  • Esame citologico con citobrush o agoinfissione per la diagnosi di neoformazioni palpebrali e malattie infiammatorie croniche
  • Strumentazione per CROSS-LINKING (per risoluzione ulcere corneali gravi ecc.)
  • Strumentazione OSA ( per lo studio della funzione lacrimale).

Per la chirurgica oftalmica ci avvaliamo di:

  • Crioterapia
  • Laser
  • Elettrodepilazione
  • Microscopio operatorio per la microchirurgia
  • Strumentazione di microchirurgia

Interventi eseguiti a:

  • Palpebre (correzione di entropion, ectropion, cherry eye, interventi di plastiche palpebrali complesse)
  • Cornea  (trattamenti di lesioni corneali, trattamento del nigrum corneale, flap congiuntivali peduncolati e non)
  • Terapie intraoculari e acqueocentesi diagnostiche.

Puoi richiedere inoltre la certificazione nazionale FSA-SOVI per le malattie oculari ereditarie prima di eseguire un accoppiamento per il tuo cane e il tuo gatto.

Contatta la clinica

IMG_8817-copia